A cura di Lucia Taragnoloni, biologa nutrizionista
Centinaia di studi scientifici effettuati dagli anni ’50 in poi dimostrano che una dieta in prevalenza vegetale composta da frutta, verdura, legumi, olio extravergine d’oliva, cereali e derivati preferibilmente integrali e moderate quantità di grassi e proteine animali, sembra essere lamigliore dal punto di vista nutrizionale, sia per stare in salute che per prevenire le principali patologie cronico-degenerative (diabete, obesità, cardiopatie, ictus, tumori, disturbi respiratori, malattie neurodegenerative). L’alimentazione è fondamentale ma non sufficiente a fare PREVENZIONE; serve anche uno stile di vita attivo , parte integrante della dieta mediterranea.
Vieni a scoprire con un semplice calcolo se la tua alimentazione abituale è mediterranea, ti verranno forniti consigli personalizzati per riequilibrare il tuo stile di vita a 360°.